Assemble to Order | Fabbrica del Valore

Assemble 
to Order

Assemblaggio su richiesta: un modello produttivo ibrido che unisce i vantaggi del Make to Order e del Make to Stock.

Le aziende che operano con il modello Assemble to Order assemblano prodotti solo al momento dell’ordine, offrendo una personalizzazione limitata su catalogo.

I semilavorati, già pronti ma non ancora assemblati, vengono uniti secondo le specifiche richieste una volta ricevuta la conferma dell’ordine, consentendo tempi di risposta rapidi. In questo modello, i costi di assemblaggio sono contenuti, mentre i costi di produzione dei semilavorati possono essere rilevanti. È un sistema “tirato” dalla domanda, ideale per aziende che vendono in grandi quantità, come i materiali di consumo o all’ingrosso.

L’efficienza dell’approccio ATO richiede una Supply Chain ben strutturata, capace di mantenere livelli di stock adeguati per i semilavorati, assicurando un flusso di assemblaggio fluido e tempestivo. Il nostro impegno è garantire che questo equilibrio tra stock e tempi di assemblaggio massimizzi la competitività e la soddisfazione del cliente.

Area Operations

  • Definizione dei modelli di pianificazione dei materiali, Mrp, Mps, Atp.
  • Dimensionamento parco fornitori, analisi del rischio e del potere d’acquisto e interdipendenza.
  • Efficientamento Supply Chain attraverso analisi organizzative, flussi informativi, processi, metodi e strumenti correlati.
  • Revisioni dei modelli di fabbricazione attraverso l’efficientamento delle linee produttive, analisi degli sprechi, piani di miglioramento e on-boarding delle risorse.
  • Specificatamente nelle sviluppo di controlli automatici del rapporto tra il venduto e lo stoccato attraverso la costruzione di modelli di cross analysis, e sistemi automatici di analisi del magazzino.
  • Sulla definizione strategica e sul il calcolo delle politiche di stock (dei semilavorati), scorte di sicurezza, punti di riordino e la parametrizzazione generale degli indici di magazzino.
  • Sullo Sviluppo logistico di magazzino, inbound e outbound.
  • Area controllo di gestione e industriale.

Area controllo di gestione e industriale

  • Costruzione di dashboard per il monitoraggio degli indici di produttività attraverso strumenti di Business Intelligence.
  • Definizione degli obiettivi economici e finanziari al fine di monitorare andamenti e tendenze, attraverso modelli TCO, Costing e Pricing.
  • Nel controllo e nel monitoraggio dell’andamento del magazzino fisico e nell’impatto finanziario che ne deriva, anche in questo caso gli strumenti sono di Business Intelligence.

Soluzioni personalizzate
per il tuo settore.

Richiedi una consulenza

Make to Stock

Engineering to Order

Make to Order

L'AI del Valore
Sono l’intelligenza artificiale di Fabbrica del Valore, esperta in consulenza aziendale. Raccontami la tua sfida e scoprirai strategie su misura per il tuo business.