Insights

Vendor Management: come valutare l’economicità dei fornitori

Marco Businaro
Ceo e Founder

Vendor Management: i segreti e i consigli dei più navigati Direttori Ufficio Acquisti. Come ridurre i rischi di fornitura migliorando l’organizzazione.

Sottoporre a un’attenta e accurata valutazione le performance dei fornitori può diventare una fonte di efficienza e controllo. Il Vendor Management può essere un Sistema rilevante in questi termini.

Quante volte è capitato di chiedersi:

  • Come si effettua un controllo diretto sui fornitori?
  • Come si possono ridurre i costi di gestione attraverso la misurazione del proprio parco fornitori?
  • L’albo fornitori in che modo riesce a sviluppare strategia economica all’interno della Supply Chain?

Per ottenere un’area Operations efficiente è necessario definire le performance dei fornitori sotto il profilo della misurazione costante in un’ottica di integrazione totale di processo.

Quindi si possono monitorare le prestazioni dei fornitori e misurarle? Come si possono evitare inefficienze nella comunicazione diretta?

In Azienda le informazioni risultano incomplete, implicite e quindi non condivise, difficili da reperire, magari perché disperse in luoghi diversi.

Questo approccio individualista porta un unico soggetto a ottenere informazioni rilevanti, senza coinvolgere il Team. Ciò implica una gestione molto più complessa e complicata del rischio di fornitura.

Vendor Management: quali prospettive di miglioramento

Le prospettive di miglioramento:

  • Valutare la compliance di un fornitore;
  • Mitigare i rischi di fornitura;
  • Ottimizzare il processo di procurement.

Qual è il ruolo di un Sistema di Vendor Management nella Supply Chain?

L’attività riveste un ruolo chiave poiché consente di:

  • Condividere le informazioni relative ai fornitori;
  • Scegliere il potenziale partner giusto per il proprio business;
  • Misurare i KPI puntuali;
  • Velocizzare l’on boarding dei fornitori.

In aggiunta a quanto definito, attraverso il Vendor Management si aumenta l’interazione all’interno della Supply Chain e assicura la prontezza dell’arrivo della merce e della sua qualità.

L’introduzione di questo processo genera relazioni più stabili, e ciò permette di ottenere delle opportunità di negoziazione a migliori tassi.

  • Come implementare un sistema di Vendor Management?
  • Quali sono i benefici effettivi che comporta?
  • Quali sono le sfide a cui ci sottopone?

Per le Aziende con un ampio parco fornitori e una distribuzione capillare sul territorio, può essere complesso tenere sotto controllo l’attività dei fornitori. Le sfide possono riguardare le differenti fasi del processo di Vendor Management: dal reperire la corretta documentazione dai fornitori fino a effettuare la necessaria valutazione dei rischi.

Vendor Management: da dove partire

Per implementare il processo di Vendor Management conviene:

  • disegnare una strategia che sia in grado di gestire risorse interne ed esterne;
  • controllare i costi transazionali e di gestione del personale.

Se vuoi rendere più efficiente ed efficace l’attività della tua Azienda o approfondire l’argomento, contattaci! Continua a restare aggiornato sugli approfondimenti di Fabbrica del Valore attraverso la nostra Pagina LinkedIn!

Esperienze, idee e novità

La nuova partnership con Linnet Consultant

Fabbrica del Valore ha il piacere di condividere la collaborazione strategica avviata con Linnet Consultant, società di consulenza specializzata nell’offrire alle aziende un pool di competenze multidisciplinari per affrontare con successo ogni sfida imprenditoriale.

L’approccio delle RevOps per allineare marketing, vendite e supporto clienti ed abbassare gli sprechi

Nel contesto aziendale odierno il miglioramento dell'esperienza del cliente, mantenendo i costi sotto controllo, rappresenta una sfida cruciale. Le Revenue Operations (RevOps) offrono una soluzione strategica integrando persone, processi e piattaforme, per combattere l’effetto silos che spesso si crea tra i team dedicati all’ottenimento di ricavi.

La centralità dell’obiettivo durante la mappatura dei processi aziendali

L'analisi dei processi aziendali è un insieme coordinato di attività finalizzato al raggiungimento di un obiettivo di business. Comprendiamo in modo più analitico per quale motivo questo strumento è adattabile a differenti tipologie aziendali.

L'AI del Valore
Sono l’intelligenza artificiale di Fabbrica del Valore, esperta in consulenza aziendale. Raccontami la tua sfida e scoprirai strategie su misura per il tuo business.